bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Bottega letteraria
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Cartaccia / Carta Sacra
13 Ottobre 2021
Un tea with… Kitty Garstin
4 Gennaio 2022

Un tea with… Andrew Manson

11 Novembre 2021
Categories
  • Homepage
  • news
  • teatime with jane
Tags
Teatime with Jane, giovedì 25 novembre ore 18.30: The Cittadel di Archibald Joseph Cronin

Teatime with Jane ci fa scoprire un autore che in Italia ha avuto un grande successo agli inizi degli anni ’60 grazie soprattutto agli sceneggiati RAI con il bravissimo Alberto Lupo.

Archibald J. Cronin ci porta indietro di un secolo e ci descrive una società che, tutto sommato, non è così differente dalla nostra. Si parte col piede giusto, anteponendo il bene al benessere, poi, però, qualcosa scatta, il denaro fa la voce grossa e i cuori puri divengono pian piano raffermi. A volte accade qualcosa e torniamo indietro, ma non sempre è così anzi, quasi mai.

La cittadella è un libro ideale per chi vuol leggere qualcosa di vero, di sincero, qualcosa che colpirà per la sua schiettezza. Una storia antica che entrerà nel cuore come la più moderna e ci resterà per parecchio tempo, credetemi.

La cittadella, forse il più bel libro di Cronin, è ormai un classico della letteratura moderna, tragico e intenso, pieno di senso morale e di impegno civile, vivo e attuale. Cronin parla dell’ingiustizia della società, della miseria corruttrice e dell’arroganza del potere attraverso la storia del dottor Manson. Il suo piccolo grande mondo racchiude i sentimenti della gente che lavora e che soffre, sullo sfondo di una regione brulla e inospitale come il Galles del Sud. Sono gli anni in cui lo sforzo di industrializzare e modernizzare la Gran Bretagna avveniva tra molte contraddizioni sociali. Ma l’indignazione per la disuguaglianza e la prepotenza non diventa mai declamazione retorica e trova il suo autentico respiro in una vicenda ricca, affascinante, umanissima.

Per poter partecipare è obbligatoria la prenotazione ed essere in possesso delle certificazioni Covid. La sede è in via Borghetto 92 (campanello Marenghi-Upchurch)
scarica tutto il programma in pdf

UN PO’ DI NUMERI… e non solo
– l’incontro è 1 volta al mese, i partecipanti sono al max 10, il costo è di 20 euro.
– Il costo comprende la lezione, la dispensa redatta dall’insegnante (comprensiva di ricetta!), tea&cake
– la prenotazione è obbligatoria e si ritiene confermata e valida SOLO al momento del saldo,
mai come quest’anno sarò cattivissima: se non viene saldata la quota, la partecipazione non è garantita.
Si può saldare direttamente in libreria, con bonifico bancario, con Satispay, con Postepay.
– la rinuncia all’incontro verrà rimborsato SOLO se viene data con un preavviso di 10 giorni.
– è ammesso lo “scambio”, previo avviso… grazie

Per qualsiasi informazione aggiuntiva puoi passare in libreria, scrivermi una mail info@bookbankpiacenza.com oppure mandarmi un WhatsApp 351.5284212


Share

Related posts

26 Marzo 2023

George Eliot, scrittrice che sfidò la rigida società vittoriana


Read more
25 Marzo 2023

Astrid Lindgren, la ribelle che rivoluzionò la letteratura dell’infanzia


Read more
24 Marzo 2023

George Sand, la femminista che portava i pantaloni


Read more
23 Marzo 2023

Carolina Invernizio, amata dagli italiani e disprezzata dalla critica


Read more

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0