Bookbank, libri e altre felicità
BookBank è una libreria di libri usati
Qui puoi trovare libri di ogni genere ed età, dai più recenti a quelli vecchi e pure qualche libro antico. E se sei fortunato incappi in un libro raro o qualche prima edizione importante.Bookbank nasce come libreria ma non è solo una libreria. È un posto in cui si sta bene. Un posto pieno di storie, parole, intrecci, un rifugio nel cuore della città dove ritrovare un tempo lento, dedicato a se stessi e alle piccole felicità.
È per questo che qui non trovi solo libri, ma anche occasioni per scoprire cose nuove, rilassarti o lasciarti trasportare in mondi lontani e bellissimi.
Da sempre, per esempio, in BookBank si incrociano scrittura e arte: piccole e preziose esposizioni si alternano tra gli scaffali carichi di libri, moltiplicando le storie e creando nodi continui con l’illustrazione, la fotografia o i collage. C/Arte è un progetto curato da Elisa Bozzi, curatrice d’arte e amica del cuore.
E da sempre si viene qui anche per imparare ma soprattutto per sperimentare, per giocare.
Laboratori creativi o corsi un po’ strampalati, incontri in cui si parla di letteratura in inglese (Teatime with Jane) o in francese (Verre de vin avec Jean Paul) davanti a un tavolo carico di dolci o a un buon bicchiere di vino – e a chi passa per la libreria arriva l’eco delle risate e non può non sorridere, di riflesso.
Qualche tempo fa, poi, alle due B di BookBank ho aggiunto la terza, di Bottega, perché se è bellissimo trovare le storie giuste che ci tengano per mano, è ancora più bello accompagnarle con sapori e profumi speciali. Insieme a Cecilia della Farmacia di San Polo ho creato le tisane letterarie, ispirate alle più famose donne della letteratura classica. E poi ho aggiunto bibite, vini, birre artigianali, miele, marmellate, biscotti… perché sono tanti i modi in cui si può gustare un buon libro e volevo che la BookBank li avesse qui, per te.
Laboratori creativi o corsi un po’ strampalati, incontri in cui si parla di letteratura in inglese (Teatime with Jane) o in francese (Verre de vin avec Jean Paul) davanti a un tavolo carico di dolci o a un buon bicchiere di vino – e a chi passa per la libreria arriva l’eco delle risate e non può non sorridere, di riflesso.
Qualche tempo fa, poi, alle due B di BookBank ho aggiunto la terza, di Bottega, perché se è bellissimo trovare le storie giuste che ci tengano per mano, è ancora più bello accompagnarle con sapori e profumi speciali. Insieme a Cecilia della Farmacia di San Polo ho creato le tisane letterarie, ispirate alle più famose donne della letteratura classica. E poi ho aggiunto bibite, vini, birre artigianali, miele, marmellate, biscotti… perché sono tanti i modi in cui si può gustare un buon libro e volevo che la BookBank li avesse qui, per te.
BookBank è tutto questo: libri e altre felicità. Un posto in cui star bene.
Sara, la libraia
Io ci sono proprio inciampata, nel mestiere di libraio. Le mie esperienze lavorative sono le più disparate: giornalista pubblicista con un background in ambito teatrale e organizzazione eventi.Sono inciampata in Bookbank, dicevo, a causa della mia passione per la lettura. E quando sei un lettore, le librerie di libri usati sono come la luce per una falena: ci voli dentro. I motivi sono semplicente due: respiri l’odore dei libri mentre ti fai scegliere da quello che comprerai, e sai che risparmierai (cosa da non sottovalutare!).
Il salto da lettrice accanita a libraia, l’ho fatto a settembre nel 2013. Bookbank (BB per gli amici) è un sogno che abbiamo rincorso, è l’entusiasmo di chi entra in libreria e sgrana gli occhi, sono le nottate passate a inventariare catalogare spostare archiviare, è la curiosità di scovare libri “nuovi”, è l’emozione di trovarsi faccia a faccia con un libro raro e ingiallito, è la fantasia che riempie l’aria e che nasce proprio lì sotto… al termine della scala chiocciola, è l’ansia di arrivare a fine mese, è la gioia di ospitare artisti con le loro opere, è la delusione di un cassetto vuoto, è la felicità di un cuore pieno, è il sapore di torta e focaccia, è il profumo di tè caldo e di vino speziato, è la stanchezza dopo i mercatini, è la felice constatazione che tanti clienti sono diventati tanti amici… bè insomma: BB è un posto meraviglioso!
E poi ci sono degli strani personaggi che ruotano attorno Bookbank...
(e che non finirò mai di ringraziare)
Giovanni, compagno di vita e di libri

È merito (o colpa?) sua se ho deciso di rilevare Bookbank. Senza Giovanni non avrebbe senso questo nostro sogno.
Giovanni è l’entusiasmo fatto persona, è l’inventore pazzo - o il geppetto - che tutti vorrebbero avere in casa: la sua manualità è soprendente!
Giovanni in Bookbank si occupa del reperimento libri (è lui che va a spulciare nelle case di chi ci chiama), si occupa spesso della catalogazione e della “remise-en-form” dei volumi più antichi. Ma la sua caratteristica principale è la sua incredibile capacità di trasformare i libri in oggetti meravigliosi: La Compagnia del ritorno è tutta opera sua
Jane, the teacher

Londinese di origine e italiana per amore, è una bomba ad orologeria: ha cento idee e tutte pericolosissime! Jane è l’ideatrice (e la teacher, ovviamente) dell’appuntamento in lingua Teatime With Jane. Amata da tutti i partecipanti, ha una pronuncia perfetta, spigliata, generosa e inclusiva ed è pure ottima cuoca... Tanto che non capisco se gli appuntamenti son sempre sold-out per l’amore della lingua inglese o per le sue fantastiche torte. Quando a settembre ritorna a Piacenza dopo aver passato l’estate a Londra, e mi dice “Sara ho pensato che...” ecco io mi devo preoccupare, chissà cosa ha in mente!
Suo è pure lo spunto di Una libraia tutta per sè e il fantastico gioco a squadre a tema Harry Potter
Elisa, la curatrice d'arte

È stata la prima persona a cui ho detto “vorrei rilevare una libreria di libri usati, cosa ne pensi?”. Lei, laureata in storia dell’Arte, viaggiatrice e con un passato da curatrice d’arte, Elisa - dicevo - la prima cosa che mi ha detto è stata “che bello! facciamoci delle mostre!”. Ed è nato il progetto C/Arte, a cui ha voluto dare una caratterizzazione molto specifica fin da subito. Elisa ha pensato che, avendo a disposizione uno spazio così particolare come una libreria, pieno di carta per vocazione, sarebbe stato bello proporre lavori che avevano a che fare con la carta, in tutte le sue declinazioni. Le mostre che si sono avvicendate all’interno di Bookbank non hanno mai avuto niente da invidiare alle mostre nelle gallerie. Forse proposte in forma ridotta, ma non servono chissà quante opere per far capire la caratura di un artista.
Jean Paul, il maestro

Lui è IL maestro francese: carismatico, simpatico, generoso, apprezza l'arte, il vino e la buona compagnia. Per lui la letteratura francese e la storia non hanno segreti, e le sue lezioni son sempre interessanti e allegre! Non ci credete? Vi aspettiamo al Verre de vin avec Jean Paul!
Cecilia, la dottoressa

Lettrice instancabile, è la mia dottoressa del cuore: sa mischiare erbe e parole, profumi e pensieri... E' schietta, sincera, esplosiva e soprattutto preparata.
Cecilia è, per me, un importante punto di riferimento e una fonte inesauribile di idee. E un angelo custode.
Cecilia è, per me, un importante punto di riferimento e una fonte inesauribile di idee. E un angelo custode.
Valeria, il prontointerventoparole

Lei è l'amica geniale, il mio "pronto-intervento-parole". Quando nella testa ho delle idee (a volte troppe) spesso confuse, quando le parole si ingarbugliano e non ce la fanno proprio ad uscire semplici, o quando c'è nebbia totale, ecco io chiamo Valeria. Lei di mestiere fa proprio questo: cerca le parole, e ti racconta... nel senso che racconta agli altri di te (e intanto lo racconta anche a te e ti si illuminano sentieri che prima non avevi visto).
Lucia, detta anche Scrooge

Timida e introversa, ha trovato il suo habitat ideale in Bookbank. Presenza discreta, la potete vedere ogni tanto dietro alla scrivania intenta a timbrare, tagliare e incollare. Ma lei preferisce imbrattarmi la vetrina con scritte e disegni, sognando di essere una vetrinista. Ah, la sua manualità è ottima: le British le crea lei
Valeria, l'intellettuale

Entrata da poco nello staff di Bookbank, è fonte inesauribile di cultura: per ogni dubbio o perplessità su autori/testi/storia... io mi rivolgo a lei. Sua è l'idea del bellissimo gioco "Per una valigetta di libri"
Vittoria, aspirante scrittrice

Vittoria ha scelto Bookbank per la sua esperienza di "alternanza scuola-lavoro" e abbiamo passato insieme 6 settimane, nel giugno 2018. Apparentemente tranquilla ha nella testa tempeste di idee e sogni, e sono così matte che son contagiose. Suoi sono gli "indizi" degli Appuntamenti al buio