bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Bottega letteraria
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Ufficio ricordi smarriti
26 Gennaio 2023
Tarocchi letterari per cuori solitari
26 Gennaio 2023

Un tea (che scotta!) with… Guy Montag

26 Gennaio 2023
Categories
  • Homepage
  • news
  • teatime with jane
Tags
Doppio appuntamento con la letteratura inglese: mercoledì 22 febbraio e mercoledì 1 marzo (sempre 18.30) con il libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

Proseguono gli appuntamenti del Teatime with Jane e la letteratura inglese, a febbraio in discussione uno dei libri cult per tutti gli appassionati di distopia: Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.

Una piccola avvertenza: le prime date son già chiuse, chi vuole può iscriversi al secondo gruppo!

Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza di Ray Bradbury (1920-2012) pubblicato a puntate sulla rivista «Playboy» nel 1953 e nato a partire da un racconto breve dello stesso autore del 1951, The Fireman, edito in Italia in due puntate sulla rivista «Urania» con il titolo Gli anni del rogo. In Italia è noto anche con il titolo Gli anni della fenice.

Fahrenheit 451 – il titolo allude alla temperatura a cui la carta prende fuoco: nel Sistema Internazionale, circa 233° C – appartiene al filone della fantascienza distopica, insieme con altri celebri romanzi come Il mondo nuovo di Aldous Huxley (1932) o 1984 (1949) di George Orwell, e descrive una società futura (all’incirca dieci anni dopo la data di pubblicazione) in cui una dittatura totalitaria ha impedito la lettura e il possesso di libri, considerati un pericolosissimo strumento di libero pensiero e che quindi vengono bruciati da uno specifico corpo di polizia. 

Fahrenheit 451 è così una riflessione sul ruolo della lettura e dei mass-media e sulla libertà dell’individuo nella società contemporanea, oltre che poter essere letto come una satira del periodo del maccartismo negli Stati Uniti degli anni Cinquanta.

Le iscrizioni sono quindi aperte, ricordo però che le prenotazioni saranno accettate SOLO al pagamento, questo per ovviare a spiacevoli inconvenienti (leggi le regoline qui sotto!)
Se non riesci passare in libreria per saldare, puoi farlo anche online:

  • Satispay: Bookbank Libri D’altri Tempi
  • bonifico bancario: codice IBAN IT38H0306912604100000001969 intestato a Sara Marenghi presso Banca Intesa, filiale di Piacenza di via Colombo 19
  • ricarica paypal: sara_marenghi@yahoo.it (SOLO modalità “invia denaro ad amici”)
  • ricarica postepay: carta intestata a Sara Marenghi numero 4023600969652736, codice fiscale: MRNSRA70A68G535D
Share

Related posts

26 Marzo 2023

George Eliot, scrittrice che sfidò la rigida società vittoriana


Read more
25 Marzo 2023

Astrid Lindgren, la ribelle che rivoluzionò la letteratura dell’infanzia


Read more
24 Marzo 2023

George Sand, la femminista che portava i pantaloni


Read more
23 Marzo 2023

Carolina Invernizio, amata dagli italiani e disprezzata dalla critica


Read more

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0