bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Classici fuori dagli schemi: il Pride nei libri
19 Marzo 2025
Le Conserve Letterarie, la magia in un barattolo
27 Marzo 2025

Le tisane letterarie BB, un invito a riflettere

27 Marzo 2025
Categorie
  • Homepage
  • news
Tags
Ogni tisana è stata creata con attenzione per riflettere l’essenza di queste autrici, utilizzando ingredienti che evocano le loro opere e la loro personalità.

Nate parecchi anni fa da un’idea di Cecilia della Farmacia di San Polo (grazie amica mia) sono diventate un MUST di Bookbank. Da qualche anno mi affido alle mani sapienti delle dottoresse Cinzia e Flavia di del laboratorio L’URTIGA  e, grazie a questa preziosa collaborazione, le tisane si presentano rinnovate sia nell’idea sia nella confezione: hanno il nome di grandi donne della letteratura, non più personaggi letterari.

Prendendo spunto dalla rubrica che da qualche anno a marzo ho riservato alle scrittrici, ho pensato di creare la nuova linea di TISANE LETTERARIE BOOKBANK omaggiando proprio loro, le scrittrici che hanno saputo andare “in direzione ostinata e contraria” e affermare la propria identità.

Ovviamente è solo un assaggio (che detto di una tisana…), un inizio: fra i tanti nomi più o meno conosciuti ne ho scelti 5 di epoche e Paesi diversi perché cambiano i tempi e i luoghi ma non i preconcetti. Purtroppo.

Per celebrare queste donne straordinarie, ho scelto le seguenti scrittrici: Sibilla Aleramo scandalosa scrittrice femminista, Colette simbolo di libertà e innovazione letteraria; Agatha Christie la signora del giallo, Nina Berberova la voce degli esuli russi, Selma Lagerloff la prima scrittrice a ricevere il Nobel, e l’ultima arrivata “Stai zitta!” un omaggio a Michela Murgia recentemente scomparsa

Ogni tisana è stata creata con attenzione per riflettere l’essenza di queste autrici, utilizzando ingredienti che evocano le loro opere e la loro personalità. Le tisane sono disponibili in confezioni da 50gr, ciascuna accompagnata da una breve biografia o una citazione ispiratrice dell’autrice, per arricchire l’esperienza di degustazione con un tocco di cultura.

Spero che queste tisane non solo riscaldino le giornate invernali, ma anche lo spirito, invitando a riflettere sulla forza e la resilienza delle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura.

***

SIBILLA, scandalosa scrittrice femminista

Sibilla Aleramo (Italia, 1876-1960)

Sibilla Aleramo, nata Marta Felicina Faccio, dovette nascondersi dietro a uno pseudonimo per poter far arrivare al mondo la sua voce di donna, prima ancora che di scrittrice. Decisa a non soccombere a un matrimonio infelice e a un marito violento, Sibilla rinunciò a tutto per sopravvivere, compreso suo figlio.
Ancora oggi simbolo di coraggio e determinazione, la forza di Sibilla si ritrova nelle note acidule del karkadè e del melagrana e in quelle agrumate delle scorze d’arancia, mentre la papaya e il mango ricordano la sua dolcezza.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ cercala sul BLOG del mio sito www.bookbankpiacenza.com

TISANA: sapore deciso e forte, ma con una nota di dolcezza
ABBINAMENTO consigliato: libri di azione, di emancipazione, non solo femminili
INGREDIENTI: Calendula, karkadè, papaya candita con zucchero, mango candito con zucchero, mela, aromi, scorze di arancia, melagrana, cartamo

***

COLETTE, simbolo di libertà

(Francia, 1873-1954)

Colette è la scrittrice anticonformista per eccellenza. Dedita all’amore in tutte le sue forme, non si è mai lasciata intrappolare dalla morale borghese nei suoi costumi e nemmeno nelle sue storie, che fin dal loro primo apparire hanno decretato la rivoluzione dei personaggi femminili da lì in avanti. La passione e la vanità di Colette si ritrovano nelle note fruttate di questa tisana, mentre il pepe rosa riprende la vivacità di una donna che ha saputo sgomitare per arrivare sul podio, pungente come le foglie di rovo eppure delicata come i petali di rosa.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ cercala sul BLOG del mio sito www.bookbankpiacenza.com

TISANA: profumi sensuali, afrodisiaci e speziati
ABBINAMENTO consigliato: libri erotici e sensuali e femminili e di teatro
INGREDIENTI: verbena, mela, karkadè, rosa canina, foglie di rovo, fragole, pepe rosa, petali di peonia, rosa, rabarbaro, fiordaliso, aromi

***

AGATHA, la signora del giallo

Agatha Christie (Inghilterra, 1890-1976)

Agatha Christie non ha bisogno di presentazioni. Regina indiscussa del romanzo giallo, ha visto due guerre mondiali e dato vita a personaggi indimenticabili come Hercule Poirot e Miss Marple, ma ha anche inscenato la sua stessa scomparsa per poi convolare in seconde nozze e dare il via alla sua immensa carriera. Donna all’apparenza posata, nascondeva un carattere determinato, come questo tè nero dove le note dolci della rosa canina e delle mele essiccate sono bilanciate dal karkadè e dalle scorze d’arancio.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ cercala sul BLOG del mio sito www.bookbankpiacenza.com

TISANA: forte e scura ricorda il mistero e le brughiere inglesi
ABBINAMENTO: tutti i libri gialli e del mistero
INGREDIENTI: tè nero, arancio dolce scorze, Verbena, rosa canina, karkadè, mele essiccate, aromi

***

NINA, la voce degli esuli russi

Nina Nikolaevna Berberova (Russia, 1901-1993)

Fuggita giovanissima dalla Russia comunista, Nina Berberova raccontò il tormento e la melanconia degli emigrati russi, incapaci di integrarsi nella dura realtà di una nuova vita lontano dalla madrepatria, perduti nel sogno di un passato incantato. Come le parole di Nina lenirono l’anima degli esuli, così, in questa tisana, lo zucchero e le mandorle addolciscono le note piccanti del cardamomo e del pepe rosa. La mela e la cannella, invece, riportano alla mente il freddo pungente della Russia, dove la scrittrice tornò solo una volta nella vita.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ cercala sul BLOG del mio sito www.bookbankpiacenza.com

TISANA: tipicamente invernale che ricorda il freddo della Russia e la malinconia degli esuli…
ABBINAMENTO consigliato: tutti i libri russi o molto invernali, libri struggenti
INGREDIENTI: karkadè, mela, cannella, cassia, zuccheri in cristalli, cannella, mandorle, cardamomo, pepe rosa, cartamo

***

SELMA, prima Nobel della Letteratura

Selma Ottilia Lovisa Lagerlöf (Svezia, 1858-1940)

Cresciuta circondata da storie fantastiche, popolate di spiriti e personaggi eroici, Selma Lagerlöf è forse la scrittrice svedese più nota e amata del mondo. Nei suoi romanzi ha saputo usare toni epici per raccontare anche le vicende più comuni e semplici, che le valsero il Premio Nobel nel 1909, prima donna nella storia. La melissa, il lemongrass, la rosa canina e le foglie di rovo presenti in questa tisana ricordano i paesaggi a cui Selma rimase sempre legata, mentre lo zenzero e la scorza d’arancia danno quella nota pungente e inaspettata tipica delle grandi saghe del passato.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ cercala sul BLOG del mio sito www.bookbankpiacenza.com

TISANA: vivace e fresca
ABBINAMENTO consigliato: i libri di fantasy, fiabe, avventure e picareschi…
INGREDIENTI: melissa, mela, lemongrass, rosa canina, foglie di rovo, zenzero, scorze di arancia, aromi naturali

***

STAI ZITTA! Un omaggio a Michela Murgia

(giugno 1972-agosto 2023)

È l’artista della parola, la combattente della causa e la mente pensante che ha segnato un cambio di rotta. Ci ha rivelato che “di tutte le azioni che una donna può compiere nel mondo, parlare è ancora vista come la più rivoluzionaria”, e che una donna che alza la voce può infastidire, sfidare, sconvolgere e mettere a disagio. Con un profondo senso di nostalgia, Bookbank rende omaggio a lei, la scrittrice militante che ci incoraggia a osare, a resistere all’impulso di cambiare per compiacere gli altri e a combattere con fermezza, anche solo attraverso le parole. Lo facciamo con una tisana dal profumo caldo e accogliente, che richiama le mandorle e i chiodi di garofano, ma con la determinazione del tè nero, arricchita da note piccanti di pepe rosa e anice stellato, e con un retrogusto dolce-amaro dei semi di cacao.

TISANA: sapore deciso ma morbido, piccante con una nota di dolcezza dal retrogusto un po’ amaro, come la nostalgia
ABBINAMENTO consigliato: tutti i libri di cambiamento, di rivincita e pieni di vita!
INGREDIENTI: tè nero, cardo mariano ,anice stellato, cannella, semi di cacao, mandorla, chiodi di garofano, pepe rosa

Share

Related posts

8 Luglio 2025

STORIA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Paolo Spriano (5 volumi)


Leggi tutto
28 Giugno 2025

Teatime with Jane: quando l’inglese sa di tè, libri e magia


Leggi tutto
12 Giugno 2025

EPOPEA DI SAVOIA di Giovanni Manzoni


Leggi tutto
7 Giugno 2025

…e l’estate arriva con Jane


Leggi tutto

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Iscriviti a POSTA RIBELLE

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0