bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Il tempo lento di una frattura
17 Gennaio 2020
Vi ho mai detto di quella volta che…
9 Marzo 2020

curiosità d’autore: Alberto MORAVIA

14 Febbraio 2020
Categorie
  • blog
  • Homepage
Tags
  • curiosità autore

«Mi sento lucido, non ripeto le stesse cose, non mi arrabbio per le piccolezze, ho una buona memoria e non sono geloso. Sono lontano, dunque, dalle cose che fanno di un uomo un vecchio» disse in un’intervista a 80anni compiuti.

Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Ma soprattutto i suoi libri rivoluzionarono la letteratura del tempo.

Non era certo un personaggio facile e simpatico, era un borghese piuttoso sulle sue e burbero, dall’aria saccente, ma con una  straordinaria propensione all’analisi dei comportamenti umani, visti con lucida e introspettiva attenzione tanto che i suoi libri non passano mai di moda. Provate a leggere, ora, GLI INDIFFERENTI (scritto in età scolare nel 1929), e poi ditemi!

FACCIAMO UN PO’ DI GOSSIP AMOROSO: Elsa Morante, Dacia Maraini e Carmen Llera

  • nel 1936 Moravia e Elsa Morante si incontrano alla birreria Dreher nel cuore della vecchia Roma, ed è amore a prima vista, tanto che – pare – consumarono quella stessa sera nelle due stanze della Morante che viveva poco distante. Si sposarono nel 1941 e si separarono nel 1962… un amore folle, ricco di tradimenti e burrascoso. Dalla finestra della loro cucina volavano, insieme però alle bozze e ai manoscritti di romanzi destinati a cambiare la letteratura del nostro Novecento
  • La convivenza con Dacia Maraini fu uno scandalo: lei aveva 29 anni in meno. Non si sposarono mai
  • Morta Elsa il 25 novembre ‘ 85, Moravia sposerà Carmen Llera (spagnola, divorziata con un figlio) il 26 gennaio 1986. Doppio scandalo: gli anni in meno stavolta sono quarataquattro.

Mi è capitato ultimamente di leggere “Il bambino Alberto” di Dacia Maraini, intervista “forzata” allo scrittore sulla sua infanzia e adolescenza, lui sempre così ritroso a parlare del proprio passato e insofferente all’autocompiacimento nostalgico “Sfuggiva alla nostalgia come alla peste. Perciò preferiva rivolgersi al futuro, eleggendolo come il luogo prescelto delle grandi emozioni e dei più azzardati processi creativi”, così lo ricorda Dacia.

Eppure l’adolescenza, con i suoi turbamenti, le  sue prove iniziatiche e le sue tante insofferenze, domina e molto ci racconta dello scrittore  in  romanzi meravigliosi come   “Gli indifferenti” e  “Agostino”, opere imprescindibili della letteratura italiana e non solo, ( “Gli Indifferenti” del 1929 anticipa il romanzo di gusto esistenzialista: Sartre pubblicherà “La Nausea” nel 1939 e  Camus  “L’etranger” nel 1942.)

Dall’ intervista apprendiamo tante piccole curiosità riguardanti l’infanzia e la famiglia di Alberto. Ad esempio il padre, di origine ebraiche e veneziane, era uomo burbero e scontroso, architetto ritiratosi dal lavoro prematuramente. L’ultima casa la progetterà per il figlio di Matilde Serao.

Il cognome Moravia è il secondo cognome del padre (il primo è Pincherle), di origine ebraica anch’esso, dai conti Moravia di Aquileia. Lo scrittore immagina un figlio illegittimo, nato  dalla relazione di un’antenata Pincherle con un Moravia, erede delle proprietà dei nobili parenti naturali, ma  con obbligo di tramandarne il nome alla discendenza (il soggetto di un romanzo!!). Moravia, ricorda lo scrittore, è anche il cognome della madre di Hector Schmitz, alias Italo Svevo.

Scopriamo che fu la zia Amelia Pincherle Rosselli, madre di Carlo e Nello Rosselli (!!) e nonna dell’omonima poetessa Amelia a convincere suo fratello a dismettere le cure inadeguate a cui il piccolo Alberto era sottoposto a causa della tubercolosi ossea che l’aveva colpito all’età di 9 anni e a farlo curare in un sanatorio di Cortina d’Ampezzo, salvandogli così la vita!! Era il 1923 e Alberto aveva 17 anni!

Sappiamo degli anni della malattia che il piccolo e adolescente Alberto, costretto a letto per molto tempo, divenne un lettore onnivoro di tutti i classici francesi, russi, tedeschi e italiani dell’800. Alberto confida a Dacia di essere stato  sedotto da piccolo dalle immagini di  donne nude ritratte dal Dorè a illustrazione dell’Orlando Furioso e della Divina Commedia (decisamente colto e raffinato!!)

Un’ultima chicca riguardante Dacia. Tra le compagne del figlio, la madre di Moravia aveva una spiccata predilezione proprio per la Maraini, mentre assolutamente non amò mai Elsa Morante, prima moglie di Alberto. Perché? “BOH”, titolo di una nota raccolta di racconti del 1976!

(articolo scritto in collaborazione con Valeria Laffeni)

I libri presenti in Bookbank:

  • edizioni Garzanti, 1974 (prezzo BB 5.50 €)
  • edizioni Bompiani, 1989 (prezzo BB 4€)
  • edizioni Bompiani, 1983
    (prezzo BB 5.50 €)
  • edizioni Bompiani, 1990 (prezzo BB 5.50 €)
  • edizioni Rusconi, 1982 (prezzo BB 10 €)
  • edizioni Bompiani, 1985
    (prezzo BB 5.50 €)
  • edizione Bompiani, 1978 – PRIMA EDIZIONE
    (prezzo BB 7 €)
  • edizione Bompiani, 1988 – PRIMA EDIZIONE
    (prezzo BB 5.50 €)
Share

Related posts

tarocchi letterari di mezza estate - 1

12 Giugno 2025

Tarocchi letterari di mezza estate


Leggi tutto
12 Giugno 2025

EPOPEA DI SAVOIA di Giovanni Manzoni


Leggi tutto
7 Giugno 2025

Bookbank al Rallio Market: tra libri, vintage e sapori della Valtrebbia


Leggi tutto
7 Giugno 2025

…e l’estate arriva con Jane


Leggi tutto

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Iscriviti a POSTA RIBELLE

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0