bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Bottega letteraria
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Matilde Asensi, giornalista dell’archeologia
1 Marzo 2023
Elizabeth Gaskell, clamore assordante per la biografia di Charlotte Brontë
3 Marzo 2023

Valeria Montaldi, il Medioevo dalla parte delle donne

2 Marzo 2023
Categories
  • blog
  • Homepage
  • news
Tags
  • curiosità autore
  • una scrittrice al giorno

Le donne erano assoggettate alla volontà maschile, da cui non avevano il permesso di liberarsi; ma in molti dei suoi romanzi le figure femminili si fanno largo in un mondo maschilista e, in qualche modo, riescono a imporsi

Valeria Montaldi nasce a Milano, dove si laurea in Storia della Critica d’Arte. Dopo una ventina d’anni di giornalismo dedicato a luoghi e personaggi dell’arte e del costume milanese, nel 2001 esordisce nella narrativa pubblicando il suo primo romanzo, Il mercante di lana (Piemme).

I suoi romanzi sono ambientati nel Medioevo e si snodano fra i castelli della Valle d’Aosta, i vicoli di Milano, i boschi del contado lombardo, le strade di Parigi e i canali di Venezia. Le opere di Valeria Montaldi sono state tradotte in Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Grecia, Serbia, Ungheria, Brasile.

“Mi chiedono spesso il motivo per cui ho scelto di ambientare i miei romanzi nel medioevo. Non ho risposte, se non che forse è stato il Medioevo a scegliere me. Di certo, so che da quando ho cominciato a documentarmi sulle vicende di quei secoli tanto lontani, ho capito che, fatto salvo il decisivo miglioramento delle attuali condizioni di vita, le consonanze fra passato e presente sono ancora molte e significative: l’arroganza del potere, l’avidità di denaro, la prevaricazione sui più deboli, la violenza, la volontà di possesso esercitata sulla donna, il terrore della morte. Sono proprio queste similitudini ad avermi indotto a narrare del passato: il passato come specchio del presente, una superficie in grado di riflettere passioni e paure. Quelle che ancora pervadono la nostra vita di uomini del ventunesimo secolo.”

Le donne erano assoggettate alla volontà maschile, da cui non avevano il permesso di liberarsi: padri, mariti, fratelli, amanti le consideravano loro proprietà. Che fossero aristocratiche o popolane, il loro destino era segnato. Mentre alle nobili era affidato il compito di propagare la specie allo scopo di mantenere la discendenza della casata, le popolane spesso morivano di parto o perdevano i figli in tenera età: contadine, artigiane, locandiere, prostitute, tutte erano considerate mera forza lavoro. Le poche che osavano ribellarsi venivano immediatamente escluse dalla società, finendo spesso in convento o bruciate sul rogo dopo essere state tacciate di stregoneria… ma in molti dei suoi romanzi le figure femminili si fanno largo in un mondo maschilista e, in qualche modo, riescono a imporsi.

I LIBRI IN BOOKBANK

I LIBRI IN BOOKBANK

FONTI:

sito VALERIA MONTALDI

CONTORNI DI NOIR:

Share

Related posts

26 Marzo 2023

George Eliot, scrittrice che sfidò la rigida società vittoriana


Read more
25 Marzo 2023

Astrid Lindgren, la ribelle che rivoluzionò la letteratura dell’infanzia


Read more
24 Marzo 2023

George Sand, la femminista che portava i pantaloni


Read more
23 Marzo 2023

Carolina Invernizio, amata dagli italiani e disprezzata dalla critica


Read more

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0