bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Bottega letteraria
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Eeee sì, ritorno in vacanza
29 Luglio 2020
Ti regalo una canzone per stare vicini
1 Agosto 2020

Festival Transumanza letteraria: noi ci siamo!

31 Luglio 2020
Categories
  • news
Tags
RIPARTIRE: [ri-par-tì-re] ripàrto; Rimettersi in moto dopo una sosta

È un bellissimo verbo, se ci pensate, che non vuol dire “ritornare” ma definire una nuova partenza.
E ripartiamo dalla montagna, e ripartiamo dalla voglia di tenerci strette le emozioni, le amcizie, e ripartiamo da un progetto assai bello: il Festival Transumanza Letteraria.

Sonia ed io , abbiamo pensato ad un programma molto vario che coniugasse la nostra mission (portare le persone a riscoprire quell’oggetto tanto amato quanto temuto e che pare essere in odore di estinzione, il libro) con la riscoperta del territorio, il teatro, la musica, i mercatini…
Preparatevi a giorni di incontri e workshop, libri, favole, giocolieri e mangiafuochi, un’escursione guidata, libri, libri e ancora libri!
Insomma, saranno giorni in cui sarà possibile nutrire (anche) l’anima…
Noi siamo carichissime, e voi siete pronti a seguirci?

PROGRAMMA

clicca per scaricare il programma di sabato e domenica (in pdf)
clicca per scaricare la locandina completa del mese di agosto (jpg)

SABATO 8 AGOSTO

16:00      RACCONTI DEL BOSCO (spazio bimbi)

Con Filippo Arcelloni – PKD teatro

Cosa possiamo fare un pomeriggio d’estate se non passarlo in compagnia ascoltando e raccontando storie che parlano della vita nei boschi, magici animali che la frequentano, di alberi che diventano vivi come persone, di favole che passano dentro al bosco per poi ritornare nella vita quotidiana. Una giornata di racconti con il piacere di divertirsi e di perdersi nelle parole, cullati dalla fantasia e dai sogni…

17:00 ROSA – STORIA CULTURALE DI UN FIORE

l’autrice Claudia Gualdana dialoga con Antonella Lenti

17:00      Si parla del fiore più regale dei giardini con la scrittrice Claudia Gualdana con il suo ultimo libro ROSA – STORIA CULTURALE DI UN FIORE (Marietti Editore) coordina l’incontro Antonella Lenti
Dall’Iliade a Borges la rosa è un fiore che accompagna la storia della nostra cultura sul piano letterario, figurativo, favolistico e del costume. Nel mondo classico essa indica amore e morte, nell’evo cristiano viene condannata a un momentaneo oblio per poi tornare a designare il sacrificio dei martiri e a comparire sulle facciate delle cattedrali. Simbolo della Vergine Maria, entra nelle Litanie lauretane e nella pittura, diviene emblema della Passione di Cristo e tale resta fino alla Riforma di Lutero, che la adotta nel suo sigillo personale. Dalla lirica trobadorica a Dante, dagli emblemi gentilizi all’ermetismo, il viaggio della rosa prosegue negli ultimi due secoli attraverso le poesie di grandi autori ispirate ai moderni significati del «loto dell’Occidente».

18:00      LA TERRA SALVATA DAGLI ALBERI

L’autore Ludovico del Vecchio dialoga con Marco Barozzi.

18:00      LA TERRA SALVATA DAGLI ALBERI (edizioni Elliot) Un saggio, un manifesto ecologico, una professione d’amore. L’autore Ludovico del Vecchio dialoga con Marco Barozzi.
Il cambiamento climatico di origine antropica sta devastando il pianeta: un dato ormai impossibile da ignorare. Un professore di Arboricoltura, Francesco Ferrini, e uno scrittore di “green thriller”, Ludovico Del Vecchio, uniscono le forze per raccontare l’alleato più prezioso nella lotta per sopravvivere a noi stessi: l’albero, compagno silenzioso dell’umanità, la cui storia precede e affianca la nostra. “La Terra salvata dagli alberi” spazia dagli aspetti scientifici (l’evoluzione delle specie, la distribuzione sulla superficie terrestre, l’intrinseca capacità di arrestare la catastrofe climatica) a quelli sociali (il contributo dei parchi e dei giardini nel favorire una pacifica convivenza tra cittadini), psicologici (i benefici del verde sulla mente) e culturali (come continua fonte di ispirazione artistica), per arrivare alle azioni virtuose quanto improrogabili che dovremmo adottare come collettività e come individui. Una guida per la creazione di una governance sia locale che internazionale nella gestione del verde urbano, con un invito rivolto a ciascuno di noi a intraprendere da subito una gentile “resistenza verde”. Con una nota di Emanuele Biggi.

19:00 e 21:00
L’ASPETTO

spettacolo con Tatiana Foschi

19:00:    L’ASPETTO, spettacolo per tutti. Una storia poetica, delicata ma anche molto divertente è quello che ci presente Tatiana Foschi. Uno spettacolo da guardare a naso in su, perché si tratta di acrobazie aeree. Una donna dal lungo e rosso vestito entra in scena cantando. La sua voce racconta di una lunga attesa, come il canto avvolgente, ammaliante e ipnotico di una sirena che cattura l’uomo. Lei riuscirà a catturarlo tra il pubblico e lui senza rendersene conto si ritroverà al suo fianco. Grazie a lui la donna riuscirà a staccare i piedi da terra e esprimere tutta la sua bellezza in una coinvolgente danza sul trapezio.
Previsto un contributo “a cappello”

…

DOMENICA 9 AGOSTO

download.jpg

9:00 ESCURSIONE GUIDATA

Info e prenotazione a walkthenature@gmail.com oppure Nadia 3397845381 – Silvia 3331326864.

9.00        ESCURSIONE NATURALISTICA con guida a cura di WALK THE NATURE. Prevista quota di partecipazione. Info e prenotazione a walkthenature@gmail.com oppure Nadia 3397845381 – Silvia 3331326864. Ritrovo al parcheggio di Cerignale.
L’itinerario, con partenza da Cerignale, dopo aver superato il campeggio “Le Piane”, proseguirà nel bosco tra imponenti castagni, fino ad arrivare alla meravigliosa zona umida di Selvarezza. Sosta per il pranzo godendosi la bellezza della piana con vista sul Monte Lesima. L’escursione continuerà in un percorso ad anello che ricondurrà il gruppo all’abitato di Cerignale… in tempo per le presentazioni dei libri!

16.00      Favole e avventure raccontate dagli attori dell’Associazione Pane D’Oro (spazio bimbi)

17.00      COSA SEI DIVENTATO?

L’autrice Samantha Torri dialoga con la psicologa Elisa Bussandri

17.00      COSA SEI DIVENTATO? (Le piccole pagine editore). Un libro illustrato ma non solo per bambini, ricco di emozioni e di domande. L’autrice Samantha Torri dialoga con la psicologa Elisa Bussandri
Non solo per bambini. Un libro che affronta una tematica difficile con leggerezza e naturalezza. I bambini sono pieni di domande e, di conseguenza, questo libro è ricco di domande, alle quali la protagonista cerca di dare risposte. Le illustrazioni evocative accompagnano il lettore e lo riportano con la mente all’infanzia e agli affetti. Un libro ricco di emozioni

18:00 IL COMMISSARIO E LA BADANTE

L’autore Andrea Fazioli dialoga con Sara Marenghi

18:00          IL COMMISSARIO E LA BADANTE (Guanda edizioni). Una strana coppia di investigatori per questo giallo italiano. L’autore Andrea Fazioli dialoga con Sara Marenghi
Nella Svizzera di oggi, multietnica e ormai raggiunta dai venti della crisi, si muove una strana coppia di investigatori. Sono l’ex commissario Giorgio Robbiani, della Polizia cantonale ticinese, e la sua badante, la tunisina Zaynab Ammar. Robbiani, in pensione e ancora addolorato per la scomparsa della moglie, spesso viene contattato per piccoli problemi, furti, sparizioni, litigi, visto il suo fiuto da poliziotto affinato dall’esperienza. Zaynab, giovane donna segnata dalla fatica e dalla solitudine dopo la morte del marito nel Centro per richiedenti asilo di Chiasso, con la sua vivace intelligenza si rivela un’ottima assistente per le micro-indagini del commissario. Non potrebbero essere più diversi: lui un anziano un po’ disilluso, benestante e agnostico; lei una musulmana timorosa e piuttosto diffidente, anche se curiosa del nuovo. Eppure si completano a vicenda, anzi, sono la prova che solo la conoscenza reciproca consente uno sguardo adeguato sulla complessità del mondo. Mentre imparano a fidarsi l’uno dell’altra, il commissario e la badante risolvono i casi piccoli e grandi che si susseguono in questi ottantacinque racconti

21:00 CUAUHTLI

spettacolo di bolas e fuoco con Rulas Quetzal

21:00 CUAUHTLI, direttamente dal Messico spettacolo di percussioni e fuoco di e con Rulas Quetzal. Il progetto nasce dalla mente di Rulas Quetzal, artista azteco nato a Città del Messico. Cuauhtli (Aquila), partecipa ai festival più importanti d’Europa, trasformando ogni performance in un rituale profondo che accompagna gli spettatori in un viaggio immaginario verso una terra lontana. Previsto un contributo “a cappello”

Share

Related posts

26 Gennaio 2023

Tanti auguri a me!


Read more
26 Gennaio 2023

Tarocchi letterari per cuori solitari


Read more
26 Gennaio 2023

Un tea (che scotta!) with… Guy Montag


Read more
26 Gennaio 2023

Ufficio ricordi smarriti


Read more

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0