bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Bottega letteraria
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Brunella Gasperini, la rivoluzione femminista… gentile
22 Marzo 2023
George Sand, la femminista che portava i pantaloni
24 Marzo 2023

Carolina Invernizio, amata dagli italiani e disprezzata dalla critica

23 Marzo 2023
Categories
  • blog
  • Homepage
  • news
Tags
  • curiosità autore
  • una scrittrice al giorno

Madrina del gotico “fin de siècle” vendeva quanto Jane Austen, eppure di lei non rimane quasi nulla nelle storie letterarie italiane. I suoi colleghi le affibiarono epiteti e critiche pesanti, ma lei ha fatto sognare generazioni di proletari. Il problema, forse, è stato proprio il suo grande successo


Vita, contesto storico: (Voghera, 28 marzo 1851 – Cuneo, 27 novembre 1916) Nel 1865 la famiglia si trasferì a Firenze, divenuta la nuova capitale del Regno d’Italia. Qui Carolina frequentò l’Istituto Tecnico Magistrale, rischiando l’espulsione dopo la pubblicazione di un suo racconto sul giornale della scuola. Con il ritorno del marito nel 1896 dalla guerra di Abissinia, la scrittrice si trasferì a Cuneo, dove Carolina aprì il suo salotto di via Barbaroux a intellettuali e a personaggi della cultura, come recita la targa commemorativa posta sulla sua casa

Stile: Carolina Invernizio è stata la creatrice di quello che venne definito ROMANZO ROSA GOTICO e i suoi romanzi son stati tradotti in tantissimi paesi. Trame intricate dai colori forti, storie di amore e odio, contrapposizione netta fra eroi positivi e personaggi diabolici e uno spiccato gusto per il mistero e l’horror

Libri e premi: Nel 1907 si legò in esclusiva all’editore Salani, per il quale scrisse, in una carriera durata quarant’anni, 123 libri, molti dei quali col sottotitolo “romanzo storico sociale”, che furono pubblicati in una collana a lei intitolata: “I Romanzi di Carolina Invernizio”

Curiosità: I suoi libri furono apprezzati più dal pubblico che dalla critica del tempo (ovviamente tutti uomini): Antonio Gramsci le affibbiò l’appellativo di “onesta gallina della letteratura italiana”, Bruno Cassinelli la definì una “conigliesca creatrice di mondi” e anche Umberto Eco di lei disse che “scriveva malissimo”. Tra gli epiteti che le furono affibbiati, oltre a “la Carolina di servizio”, va ricordato “la casalinga di Voghera”, espressione oggi divenuta comune. Ma “ha fatto sognare generazioni di proletari”. Il problema, forse, è stato proprio il suo grande successo. Da alcuni suoi racconti furono tratti numerosi film dell’epoca del cinema muto, e più tardi, negli anni cinquanta

Libro scelto: IL BACIO DI UNA MORTA E’ la rivincita di una donna bistrattata e innamorata. E’ una storia romantica di vendetta e amore, d’altri tempi.

I LIBRI IN BOOKBANK

cof_vivi
I LIBRI IN BOOKBANK

FONTI:
IL FATTO QUOTIDIANO

Share

Related posts

18 Ottobre 2023

Le nuove tisane letterarie BB, omaggio alle scrittrici


Read more
16 Ottobre 2023

Marcolvaldo, un racconto per immagini


Read more
4 Ottobre 2023

L’apriscatole, la curiosità non ha prezzo


Read more
22 Settembre 2023

Astri Narranti, quando la letteratura incontra le stelle


Read more

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0