bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Il Giardino nei Libri, racconta storie con le radici
8 Maggio 2025
DOLICOCEFALA BIONDA di Pittigrilli
16 Maggio 2025

BUFFALO BILL – collezione fascicoli rilegati

8 Maggio 2025
Categorie
  • Homepage
  • I tesori di BB
Tags
  • prime edizioni
Un’intera collezione rilegata di fascicoli pubblicati da Nerbini tra gli anni ’20 e ’30 racconta l’epopea leggendaria del West attraverso la figura romanzata di Buffalo Bill, tra carta ingiallita, miti americani e immaginazione popolare


SCHEDA TECNICA

– Titolo: Buffalo Bill. L’eroe del Wild West
– Autore: Vari (tra cui Luigi Motta, Guglielmo Stocco, Arturo Caroti, Enzo Gemignani)
– Editore: Casa Editrice Nerbini, Firenze
– Collana: Avventure Americane
– anno di pubblicazione: Dal 1922 ai primi anni ’30
– condizioni: buone condizioni, i fascicolo sono stati rilegati con copertina similpelle verde
– rarità: Collezione completa, difficilissima da reperire in questa forma
– Quotazione: 250 euro ((5 volumi rilegati, fascicoli dal n. 1 all’ultimo pubblicato)

_______________________________________________________

Buffalo Bill: l’epopea del West tra le pagine di Nerbini

C’è qualcosa di profondamente evocativo in una collezione che attraversa il tempo. Nei volumi rilegati che conserviamo a Bookbank — un’intera serie di fascicoli dedicati a Buffalo Bill, editi dalla casa editrice Nerbini tra il 1922 e gli anni ’30 — si respira il profumo di un’avventura d’altri tempi. Ogni fascicolo è un frammento di mito: storie popolari, illustrate a colori, che raccontano le gesta eroiche (e spesso romanzate) di uno degli uomini più leggendari del Vecchio West.

Fu l’editore fiorentino Giuseppe Nerbini a dare vita a questa epopea cartacea. A partire dal 1922, con la pubblicazione settimanale dei primi 20 fascicoli intitolati “Buffalo Bill. L’eroe del Wild West”, le edizioni si moltiplicarono negli anni successivi fino a superare le cinquanta uscite, tutte riccamente illustrate, con copertine firmate da artisti come Tancredi Scarpelli. L’obiettivo? Portare l’epica americana nelle mani dei lettori italiani, affascinati dall’idea di praterie sconfinate, scorribande indiane e giustizieri solitari.

Ma chi scriveva queste storie d’avventura? In un’epoca in cui l’autorialità non veniva sempre valorizzata, molti fascicoli uscirono senza firma. Tuttavia, è noto che a dare voce alle gesta di Buffalo Bill furono autori italiani di narrativa popolare, come Guglielmo Stocco, Luigi Motta, Arturo Caroti ed Enzo Gemignani. Questi scrittori — noti anche per romanzi d’avventura, fantascienza e gialli — contribuirono a modellare una figura eroica e spettacolare, capace di affascinare lettori di ogni età. Alcuni usarono anche pseudonimi, e le loro trame mescolavano realtà e invenzione, dando vita a un West immaginario fatto di duelli, vendette, misteri e onore.

E proprio in questo formato popolare e illustrato, pensato per il grande pubblico, si può intravedere l’anticamera del fumetto italiano. Questi fascicoli settimanali, così colorati, agili e ricchi d’azione, non furono solo intrattenimento: le storie a episodi, i protagonisti ricorrenti, l’uso strategico delle immagini e il formato accessibile anticipavano molti degli elementi che avrebbero definito il linguaggio fumettistico. Non a caso fu proprio Nerbini, anni dopo, a portare in Italia Topolino e le prime pubblicazioni a fumetti. In qualche modo, tra le pieghe ingiallite di Buffalo Bill, si intravedono già le ombre lunghe delle vignette che verranno.

Ma chi era davvero Buffalo Bill?
Il suo vero nome era William Frederick Cody (1846-1917). Fu cacciatore di bisonti, scout per l’esercito degli Stati Uniti, e infine showman di fama mondiale. Dal 1883 creò il “Buffalo Bill’s Wild West”, uno spettacolo itinerante che fondeva realtà e mito: assalti ai treni, duelli, corse sfrenate e vere comparse native americane (tra cui anche Toro Seduto per un periodo), tutto in scena davanti a folle entusiastiche tra l’Europa e l’America.

I fascicoli Nerbini, pur prendendosi grandi libertà creative, rispecchiano l’aura da romanzo vivente che circondava Cody: Buffalo Bill come paladino della giustizia, simbolo di coraggio, spirito libero e frontiera selvaggia.

Molti di questi libretti oggi sono dimenticati, dispersi, scomparsi dalle biblioteche comuni. Per questo custodire l’intera collezione rilegata, come facciamo qui a Bookbank, significa preservare un tassello importante della cultura popolare italiana e della sua curiosità verso l’America mitica.


Quando Buffalo Bill arrivò a Piacenza

Il 19 aprile 1906, Buffalo Bill e il suo “Wild West Show” arrivarono anche a Piacenza, lasciando un segno indelebile nella memoria cittadina. Due spettacoli — uno alle 14:30 e uno alle 20:00 — portarono in scena oltre 100 nativi americani, cavalieri, cowboys, e persino cannoni. La banda musicale apriva la parata, mentre Cody, nonostante i suoi sessant’anni e una certa stanchezza fisica, cavalcava ancora al centro della scena. La stampa dell’epoca parlò di “meraviglia collettiva”.
Quel giorno, anche Piacenza conobbe la leggenda.

per saperne di più, leggi l’articolo di IL PIACENZA

Scrivici info@bookbankpiacenza.com (351 528 4212) o passa a vederla in libreria: i libri belli si toccano, si sfogliano e si annusano.
In Bookbank ci sono tesori

Share

Related posts

tarocchi letterari di mezza estate - 1

12 Giugno 2025

Tarocchi letterari di mezza estate


Leggi tutto
12 Giugno 2025

EPOPEA DI SAVOIA di Giovanni Manzoni


Leggi tutto
7 Giugno 2025

Bookbank al Rallio Market: tra libri, vintage e sapori della Valtrebbia


Leggi tutto
7 Giugno 2025

…e l’estate arriva con Jane


Leggi tutto

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Iscriviti a POSTA RIBELLE

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0