bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
Alexandra Lapierre, biografa di donne sorprendenti
9 Marzo 2023
Benedetta Cibrario, in bilico tra Londra e l’Italia
11 Marzo 2023

Anna Maria Ortese, la scrittrice del nostro realismo magico

10 Marzo 2023
Categorie
  • blog
  • Homepage
  • news
Tags
  • curiosità autore
  • una scrittrice al giorno

Poco riconosciuta al suo tempo, venne rivalutata dopo la sua morte. La sua è una scrittura difficile, complessa, sfuggente, che non si lascia acchiappare in citazioni o aforismi

Nasce a Roma il 13 giugno da una famiglia numerosa e molto povera, che si trasferisce in diverse città prima di stabilirsi nel 1928 a Napoli. Quasi autodidatta – la formazione scolastica costituita solo dalle scuole elementari e da un anno di una scuola commerciale – Anna Maria si cimenta nel disegno e nello studio del pianoforte, ma infine si appassiona alla letteratura e scopre la propria vocazione di scrittrice. La mancata formazione scolastica fa risaltare ancor più la perfezione stilistica della sua opera, e lo stupore e la meraviglia che essa suscita, in chi vi si accosta, sono se possibile amplificati da questo dato.

Anna Maria Ortese rientra nella corrente del realismo magico italiano, che si coglie specialmente nel senso di stupore e meraviglia presente nelle sue opere. Sono sentimenti quasi infantili, quelli che racconta Ortese, sentimenti che si mescolano a un’atmosfera di malinconia, di tragedia inevitabile, di tristezza inconsolabile (ricordiamo che la vita di Anna Maria è segnata da lutti violenti, prima quello del fratello Manuele, poi quello del fratello Antonio, e in seguito quello dei due genitori).

I personaggi che costellano i suoi romanzi e i suoi racconti sono figure sfumate, che nascondono significati non semplici da decifrare. Pensiamo per esempio a Estrellita, la donna iguana di cui si innamora il protagonista de L’iguana, romanzo comparso nel 1965 e pubblicato da Vallecchi. Si tratta di una creatura mostruosa ma innocua, una “bestiola verdissima e alta quanto un bambino, dall’apparente aspetto di una lucertola gigante, ma vestita da donna”. O ancora alla tredicenne Damasa, protagonista de Il porto di Toledo, uno dei romanzi più estremi della scrittrice, resoconto visionario di un mondo dove “tutto ciò che si vede o accade è incantato o spaventoso”.

“Da molto, moltissimo tempo, io detestavo con tutte le mie forze, senza quasi saperlo, la cosiddetta realtà: il meccanismo delle cose che sorgono nel tempo, e dal tempo sono distrutte. Questa realtà era per me incomprensibile e allucinante”.

L’irritazione di Ortese nei confronti della realtà, la conduce da un lato verso scenari incantati e mostruosi (come l’isola di Ocaña de L’iguana), dall’altro verso uno stile sfocato, indefinito, concitato, che sembra voler a tutti costi fuggire dal mondo.

C’erano diverse personalità del mondo della cultura che ne apprezzavano il lavoro. Tra queste, Pietro Citati che la descrisse come una “zingara sognante”, mettendo in luce uno degli aspetti più caratteristici del suo lavoro: una scrittura difficile, complessa, sfuggente, che non si lascia acchiappare in citazioni o aforismi

Dalle lettere agli amici, dalle rare interviste concesse, il desiderio di essere riconosciuta come “scrittrice”, come “narratrice”, sarà sempre un punto dolente nella vita di Ortese. Dagli intensi scambi epistolari fra la scrittrice e amici, quali Citati e Dario Bellezza, si possono cogliere momenti intimi e aneddoti, di alcuni dei quali è possibile trovare un’eco nell’opera della Ortese.

Solo in tarda età, esattamente nel 1993 a 79 anni, la Ortese riuscirà ad avere un maggior successo di pubblico con Il Cardillo Addolorato, edito da Adelphi, casa editrice che già dal 1986 cominciò a ristampare tutte le sue opere (in collaborazione con l’autrice stessa) in modo da formare un corpus rivisitato e organico. La Ortese muore il 9 marzo nel 1998

I LIBRI IN BOOKBANK

I LIBRI IN BOOKBANK

FONTI:

IL LIBRAIO
L’ENCICLOPEDIA DELLE DONNE

Share

Related posts

8 Luglio 2025

STORIA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Paolo Spriano (5 volumi)


Leggi tutto
28 Giugno 2025

Teatime with Jane: quando l’inglese sa di tè, libri e magia


Leggi tutto
12 Giugno 2025

EPOPEA DI SAVOIA di Giovanni Manzoni


Leggi tutto
7 Giugno 2025

…e l’estate arriva con Jane


Leggi tutto

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Iscriviti a POSTA RIBELLE

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0