bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300bookbank-libreria-piacenza-300
Libreria di libri usati di ogni genere. Qui puoi trovare anche libri rari, antichi e prime edizioni
  • Chi sono
  • Il catalogo BB
  • Buoni felicità
  • Compagnia del ritorno
  • Officina creativa
    • Teatime with Jane
    • Mostre C/Arte
    • Laboratori
  • Blog
  • BB news
  • Contatti
0
George Eliot, scrittrice che sfidò la rigida società vittoriana
26 Marzo 2023
Doris Lessing, “cantatrice delle esperienze femminili”
28 Marzo 2023

Iris Murdoch, la filosofa che impugna la letteratura come fosse una spada

27 Marzo 2023
Categorie
  • blog
  • Homepage
  • news
Tags
  • curiosità autore
  • una scrittrice al giorno

Figura di straordinario fascino, possiede il doppio passo della filosofa e della letterata. Due istanze mantenute e vissute attraverso il pensiero e la scrittura, con forza e desiderio. È stata forse la più importante e la più “intellettuale” tra le scrittrici di questa metà del secolo inglese, l’autrice di ventisei romanzi

Jean Iris Murdoch (Dublino, 15 luglio 1919 – Oxford, 8 febbraio 1999) dopo aver studiato letteratura greca e latina, storia antica e filosofia al Somerville College di Oxford, Iris prosegue gli studi di filosofia al Newnham College a Cambridge dove frequenta delle lezioni di Ludwig Wittgenstein.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale Iris Murdoch inizia a lavorare per l’UNRRA, l’organizzazione dell’ONU che si occupa di profughi e rifugiati; questo lavoro porta la futura scrittrice in diversi paesi europei, fra i quali Belgio e Austria. La “sosta” in Belgio, in particolare, si rileva fondamentale per la sua carriera filosofica: qui Murdoch ha la possibilità di incontrare il filosofo Jean-Paul Sartre e di leggerne l’opera, difficilmente reperibile in Gran Bretagna.

Nel 1948 Iris Murdoch diviene insegnante di filosofia presso il Saint Anne’s College a Oxford, dove continuerà a lavorare fino al 1963. Qui Iris incontrerà anche il suo futuro marito: lo scrittore e professore John Bayley, suo sposo nel 1956. La sua prima opera filosofica Sartre, Romantic Rationalist viene pubblicata nel 1953; l’anno successivo è invece quello del suo debutto come scrittrice con Sotto la rete.

Comincia così una lunga carriera: Iris Murdoch scrive pressoché ininterrottamente fino al 1995, anno in cui scopre di essere affetta dall’Alzheimer. Iris muore nel febbraio del 1999; il marito, che l’assiste fino alla fine, la ricorda in due libri: Elegy for Iris (1998) e Iris and Her Friends: A Memoir of Memory and Desire (1999).

Iris Murdoch è arrivata in Italia prima con i romanzi e solo dopo con i saggi filosofici. In passato lei ha avuto molto più successo con i romanzi, eppure è stata una pensatrice originale e contro-corrente; andava contro i dogmi della filosofia analitica delle università che frequentava (Oxford e Cambridge) e non era seguace di filosofie europee continentali. E si terrà sempre a distanza dal post-strutturalismo. È stata una filosofa morale che teorizzava la sovranità del bene sopra gli altri concetti, cioè portava qualcosa che a suo tempo non aveva udienza nel suo ambiente intellettuale.

Dalla storia della sua vita e del dramma della malattia che l’ha colpita è stato tratto il film Iris – Un amore vero, basato sulle memorie del consorte. Le attrici che interpretano Iris sono Kate Winslet e Judi Dench.

I LIBRI IN BOOKBANK

cof_vivi
I LIBRI IN BOOKBANK

FONTI:
IL MANIFESTO
IRLANDA ONLINE
WIKIPEDIA

Share

Related posts

8 Luglio 2025

STORIA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO di Paolo Spriano (5 volumi)


Leggi tutto
28 Giugno 2025

Teatime with Jane: quando l’inglese sa di tè, libri e magia


Leggi tutto
12 Giugno 2025

EPOPEA DI SAVOIA di Giovanni Manzoni


Leggi tutto
7 Giugno 2025

…e l’estate arriva con Jane


Leggi tutto

Bookbank

Bookbank libri d’altri tempi

via San Giovanni 4, Piacenza
info@bookbankpiacenza.com

Seguici sui social

Iscriviti a POSTA RIBELLE

Per essere sempre aggiornati su eventi e iniziative di BOOKBANK

PRIVACY E COOKIE LAW

    0