La riflessione del giovane intellettuale davanti all’abisso che stava per inghiottire l’Europa Prima edizione del profetico Carlo Levi, Einaudi 1946
“La paura della libertà è il sentimento che ha generato il fascismo. Per chi ha l’animo di un servo, la sola pace, la sola felicità è nell’avere un padrone e nulla è più faticoso e veramente spaventoso dell’esercizio della libertà”, scriverà Levi nel 1944, in una delle sue frasi più celebri.
“Partivano i soldati francesi, con le modeste divise, coi pantaloni di fustagno e i visi annoiati dei pacifisti votati alla sconfitta; arrivavano gli inglesi, un esercito seicentesco, da una rinata merry England, ubriachi e spavaldi inaspettati guerrieri, terrore delle donne cattoliche di Bretagna, allegramente sicuri di una lontanissima vittoria”.
Sette anni dopo, nel 1946, Carlo Levi ricordava così, a pennellate, del resto la pittura era la sua prima passione, i giorni del 1939 sulle coste dell’Atlantico dove era esule. Sembra di vedere le immagini iniziali di “Dunkirk”, ma l’urgenza che muoveva la scrittura del futuro autore di “Cristo si è fermato a Eboli”, allora trentasettenne, era più profonda.
“Paura della libertà” è il libro che Levi iniziò a scrivere, per poi interromperlo per cause di forza maggiore, tra il 1939 e il 1940.
E’ una riflessione storico-filosofica, o antropologica, sul destino della civiltà dell’occidente. La percezione di un giovane intellettuale europeo, che già aveva conosciuto l’impegno contro il fascismo nelle fila di quello che sarà poi l’azionismo, sollecitata e resa incandescente da una visione abissale: la catastrofe che si stava spalancando davanti all’Europa.
Un disastro totale e collettivo, che aveva ragioni oscure eppure, ai suoi occhi, evidenti ben oltre i fatti della guerra imminente.
SCHEDA TECNICA
Prima edizione, 1946
Pagg. 139.
Brossura editoriale con sovraccoperta in buono stato (leggera abrasione sulla costa)
interno in ottimo stato, alcune pagine ancora intonse, non tagliate
Misure: mm 210×155
Ricoperto da noi con pellicola trasparente per preservarne l’integrità della sovraccoperta
QUOTAZIONE: 45 euro (non più disponibile)